Non è facile trovare in commercio biscotti senza grassi idrogenati (quelli del burro, per intendersi), senza latte e magari che possano andar bene a chi soffre di intolleranza al glutine… beh, nel cercare ho trovato una ricetta che piano piano ho modificato:

Ingredienti:

n.2 uova possibilmente bio

250g di farina di riso (se preferite e non siete celiaci si può usare anche quella di kamut)

90g di zucchero (a me piace usare quello di canna grezzo)

una tazzina di olio extravergine di oliva

Questi appena elencati sono gli ingredienti base, a me piace arricchirli con una di queste varianti:

– mango o pera e gocce di cioccolato fondente

– zenzero, un goccio di passito e cacao amaro in polvere 125g (in questo caso si dimezza la quantità di farina e si aggiunge  20g in più di zucchero)

– più elaborati ma buonissimi ( passione del mio compagno!) sono con scorza di arancia semi-caramellata e gocce di cioccolato fondente (per la caramellizzazione si prende mezza scorza di arancia fatta a pezzetti piccoli e si fanno bollire in poca acqua per circa 2-3 minuti. Una volta scolati li metto in una piccola padella antiaderente con 1 cucchiaio di zucchero e li giro a fuoco lento per circa 2 minuti)

Preparazione:

Sbattere le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.

Aggiungere l’olio e la farina ( io l’aggiungo piano piano e la lavoro via via) e lavorare l’impasto fino ad ottenere una consistenza abbastanza solida. Aggiungere a piacere gli altri ingredienti per arricchire i biscotti e rilavorare l’impasto. Disporlo su un pezzo di pellicola trasparente e fare una sorta di salame. Riporre l’impasto involtato nella pellicola in frigo per circa 15 minuti. Accendere il forno a 180° ricordandosi di tirare fuori la lettiera. Ricoprire quest’ultima con un pezzo di carta forno. Tagliare l’impasto a piccole rondelle non troppo spesse ed infornare per circa 20 minuti, ricordandosi a metà cottura di rigirare i biscotti.

Risultato garantito!

Ciao a tutti!
Come ben potrete sentire è in arrivo il primo freddo e con lui, purtroppo anche i primi raffreddori
Vi mando la mia colazione vitaminizzante anti-influenza, forse ci vuole qualche minuto in più per prepararla ma vi garantisco che ne varrà la pena!!
Di solito amo usare la frutta di stagione tagliata a piccoli pezzi (ma libero sfogo ai gusti personali!) come pera, mela, kiwi, banana e il mio amato melograno (ricchissimo di vitamina A), il tutto arricchito con mandorle (5-6) o noci (2-3) , uvetta o bacche di goji (1 cucchiaino), 2-3 biscotti privolat Misura al cioccolato e yogurt probiotico… risultato garantito!! Provare per credere!

Un piatto contro la caduta dei capelli veloce da preparare e gustoso, ideale per un pranzo al volo sano e genuino!

Il salmone è infatti uno degli alimenti in prima linea quando si tratta di bellezza. E’ ricco di omega-3, di vitamina B-12 e ferro, elementi fondamentali per la salute del nostro cuoio capelluto. Una carenza di questi potrebbe essere causa di secchezza ed opacità dei capelli.

Le noci e le mandorle sono una delle maggiori fonti di minerali utili alla salute del cuoio capelluto. Contengono acido alfa-linolenico, un particolare acido grasso che contribuisce alla salute dei nostri capelli e sono formidabile fonte di zinco.